Rosè che passione!
Benvenuta estate!
È questo il periodo giusto per scegliere i vini bianchi da bere freschi o perché no, i rosè, che fra l’altro sono la moda del momento, e sono perfetti anche per i cocktail.
Tornati in auge grazie al loro gusto delicato, profumi fruttati, buon compromesso tra acidità, corpo e leggerezza, possono essere abbinati a molti piatti e utilizzati per aperitivi di successo e serate fra amici.
I vini rosati sono vini dalle grandi potenzialità, offrono un’incredibile versatilità e interessanti opportunità nell’abbinamento con il cibo.
Spesso dimenticati e poco considerati, sono in realtà molto piacevoli, profumati e freschi, molto indicati con piatti freddi, semplici o a base di verdure.
I vini rosati si abbinano perfettamente con diverse varietà di cibo, dagli antipasti alla pasta, passando per il riso fino alla carne eal pesce senza dimenticare i formaggi.
Ottimi per zuppe di pesce: crostini con baccalà mantecato alla veneziana, ad esempio, un piatto povero ma riscoperto dai grandi chef di cucina creativa; con il baccalà alla vicentina e con il rombo al forno.
I rosati in Italia sono un patrimonio unico che tutto il mondo ci invidia e sono sempre più apprezzati dagli amanti del vino.
Il colore rosato, deriva dalla vinificazione dei mosti a contatto con le bucce dell’uva per un breve periodo.
Il Rosé Brut si ottiene con base Pinot Bianco e Refosco, mentre il Rosato IGT della Venezia Giulia con Merlot e Cabernet Franc.
È giunto il momento di provarli!